ArtiJanus/ArtiJanas (AJU/AJA) è un progetto culturale sperimentale che nasce in seguito ad un Accordo tra Fondazione di Sardegna e Fondazione Triennale Milano per stimolare le realtà produttive locali che operano nei settori dell’artigianato artistico, tipico-tradizionale e in quello edile, a rileggere le proprie produzioni, ibridarle, generare innovazione e nuove opportunità di sviluppo.
ArtiJanus/ArtiJanas è un invito a ri-conoscere il ruolo culturale non solo economico dell’artigianato, e a ri-abitare i centri minori della Sardegna, dove esiste una stretta relazione tra i saper fare e le comunità di riferimento.
L’edizione pilota di ArtiJanus/ArtiJanas, inserita tra i progetti strategici della Fondazione di Sardegna (settore cultura e sviluppo), si svolgerà da dicembre 2020 a settembre 2021, con la direzione scientifica e artistica della Fondazione La Triennale Milano, la direzione operativa di Innois srl e la direzione organizzativa e il project management di Tools srl.
Due nomi per un progetto doppio, che portano nel proprio grembo una mitosi oscillante. Un titolo doppio che innesta l’arte nella classicità del doppio: Janus, Giano, il bifronte, dio del passaggio, porta e accesso biunivoco, singolare e plurale; e Janas, le fate della tradizione sarda, eteree e imprendibili, ma forse anche semidivinità ctonie, oscure e maligne. Un nome maschile e femminile, che suona sardo ma si fa capire con facilità, e canta una nenia dolce e antica.
Stefano Asili
“I Tesori Viventi” (ovvero, i grandi artigiani) della Sardegna è il tema della prima edizione di ArtiJanus/ArtiJanas (AJU/AJA) e ne attraverserà tutte le iniziative.
Con questa scelta, condivisa con la Michelangelo Foundation for Creativity and Craftsmanship, e rafforzata dalla nomina dei curatori, Triennale di Milano inserisce AJU/AJA in un Network più ampio di istituzioni e organizzazioni che sostengono i mestieri d’arte.
“Crafting a more human future: Living Treasures of Europe and Japan” (“Creare un futuro più umano: i tesori viventi dell’Europa e del Giappone” ) è, infatti, il titolo dell’edizione 2021 di Homo Faber, una delle iniziative espositive più rilevanti e vivaci nel campo dei mestieri d’arte d’eccellenza a livello internazionale – organizzata da Michelangelo Foundation for Creativity and Craftsmanship con la direzione esecutiva di Alberto Cavalli.
Alberto Cavalli, insieme a Roberta Morittu, cureranno specificamente la sezione artigianato/design di AJU/AJA, nutrendo il più ampio progetto culturale – che prevede momenti seminariali ed eventi pubblici – di un costante ed equilibrato dialogo con la contemporaneità.
Nel 1950 il Parlamento giapponese approva una legge che istituisce i cosiddetti “Tesori Nazionali Viventi”. Ovvero, maestri di grandissimo talento accuratamente selezionati tra coloro che padroneggiano le tradizionali arti performative della cultura nipponica, e tra coloro che tuttora conoscono, e tramandano, i “segreti del mestiere” delle arti applicate relative alla tradizione del Sol Levante.
Questa espressione, “tesoro vivente”, è ricca di poesia e reca un forte potere evocativo: il maestro artigiano che conosce perfettamente la cultura della propria tradizione, padroneggia la tecnica, esprime uno stile personale, si è formato con altri grandi maestri e trasmette il suo patrimonio di saper-fare e saper-creare non è solamente un talento da riconoscere, ma un vero e proprio “tesoro” da custodire, da valorizzare, da celebrare. Un tesoro “vivente”: perché i maestri d’arte plasmano ogni giorno le forme del bello, e devono quindi essere in contatto empatico con lo spirito dei tempi, con i desideri del contemporaneo, con l’immutabilità di una vocazione che si deve però esprimere in un linguaggio comprensibile.
ArtiJanus/ArtiJanas vuole essere una prima, delicata indagine nel mondo dei mestieri d’arte sardi di tradizione, per rivelare i preziosi “tesori viventi” della Sardegna.
Alberto Cavalli
Il programma prevede due cicli di seminari, che coinvolgeranno in maniera settoriale artigiani e imprese artigiane per stimolare la ricerca, l’innovazione e lo sviluppo in relazione a nuovi bisogni, forme, materiali, tecnologie e mercati.
Gli incontri partiranno nel mese di gennaio del 2021 e affronteranno, tra gli altri, temi legati all’autenticità/originalità dei manufatti, al patrimonio culturale, al carattere territoriale delle produzioni, fino alla commercializzazione e comunicazione digitale dei prodotti e alla gestione delle PMI.
Nel 2021 saranno diversi i momenti di incontro e confronto pubblico tra Sardegna, Lombardia e Veneto.
In particolare, le Fondazioni di Sardegna e Triennale di Milano metteranno a disposizione i propri spazi, le competenze e i rispettivi network internazionali per promuovere l’iniziativa e condividere gli step di avanzamento del progetto.
Nella primavera del 2021 Orani (NU) ospiterà un evento pubblico di sintesi (Festival) che si svilupperà in due giornate intense di incontri/talk/presentazioni e workshop con ospiti internazionali e con la direzione artistica di Stefano Boeri.
Infine a settembre del 2021 le produzioni esito del programma residenze approderanno a Venezia per partecipare a “Homo faber” in città, una delle iniziative espositive più rilevanti e vivaci nel campo dei mestieri d’arte d’eccellenza a livello internazionale organizzata da Michelangelo Foundation for Creativity and Craftsmanship.
I curatori della sezione artigianato/design faciliteranno la relazione tra artigiani e designer, tra questi e il contesto territoriale di riferimento, il sistema dei mestieri dell’arte nazionale ed internazionale, garantendo un approccio orientato alla sperimentazione e alla massima qualità del processo creativo.
Alberto Cavalli è Direttore Generale della Fondazione Cologni dei Mestieri d’Arte, Condirettore Esecutivo della Michelangelo Foundation for Creativity and Craftsmanship, istituzione privata creata a Ginevra da Johann Rupert e Franco Cologni per promuovere e proteggere i mestieri d’arte e la creatività per cui Cavalli è anche curatore generale dell’evento Homo Faber: Crafting a more human future, presso la Fondazione Giorgio Cini a Venezia. Riercatore e giornalista è docente presso il Politecnico di Milano e visiting professor presso la Creative Academy, dove tiene corsi internazionali e seminari sui mestieri d’arte
Designer ed esperta di artigianato, ha curato la realizzazione di numerose iniziative legate all’artigianato e al design, inclusi importanti progetti promossi dalle istituzioni regionali sarde finalizzati alla valorizzazione delle produzioni artigianali locali. Ha curato diverse mostre inserite all’interno dei più prestigiosi circuiti fieristici dedicati al design. Si è occupata della realizzazione di diversi progetti di cooperazione internazionale in Marocco, Egitto e Albania. Come co-progettista della XIX Biennale dell’Artigianato Sardo ha ricevuto un compasso d’oro.
La OPEN CALL è rivolta alle imprese artigiane dei settori tessile e ceramica con sede in Sardegna che vogliano partecipare al Programma Residenze di AJU/AJA, condividendo i propri spazi e competenze con i designer individuati dai curatori Alberto Cavalli e Roberta Morittu.
I prodotti/piccole collezioni realizzati saranno presentati in occasione di “Homo Faber in città”, organizzato da Michelangelo Foundation for Creativity and Craftsmanship, istituzione privata creata per promuovere e proteggere i mestieri d’arte e la creatività (Venezia 9 – 26 settembre 2021) e troveranno visibilità nell’ambito della programmazione delle attività di Fondazione Triennale di Milano e di Fondazione di Sardegna per il 2021.
La data delle residenze sarà concordata con le imprese selezionate e i designer.
Scarica il Regolamento.
La Open Call al programma residenze dedicato ai settori del Tessile e della Ceramica si è chiusa il 15 gennaio. A tutti coloro che hanno inoltrato la propria candidatura verrà comunicato via mail entro la fine del mese di gennaio l’esito della selezione curata da La Triennale di Milano.
Per informazioni contattaci:
organizzazione@aju-aja.it
Tools srl – via G. De Gioannis 27 – 09125 Cagliari, Italy – P.I. 03316090921 – REA: CA-0261872
fotografie tratte da Vetrina dell’Artigianato artistico www.sardegnaartigianato.com – autore confinivisivi di Pierluigi Dessì (@ tutti i diritti riservati)